ReGiS

Il sistema gestionale unico del PNRR

Introduzione

Il sistema ReGiS è stato sviluppato dalla Ragioneria Generale dello Stato e rappresenta la modalità unica attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate possono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Da aprile 2023, sono stati pubblicati sulla sezione “open data” di ItaliaDomani (il sito ufficiale del PNRR) i primi dati da fonte ReGiS:

Questi dati sono sottoposti a un “processo di validazione, ossia dal consolidamento periodico delle informazioni tramite controlli automatici di coerenza e tramite le opportune verifiche amministrative poste in essere dalle Amministrazioni Titolari”.

I dataset Universo fanno riferimento a tutti i progetti su ReGiS alla data di estrazione, indipendentemente dall’essere stati sottoposti o meno al processo di validazione.
Contengono quindi dati su: 

  1. un progetto mai validato e quindi non presente nel dataset validati;
  2. un progetto validato con informazioni uguali a quelle riportate nel dataset validati se le info su ReGiS non sono mai state aggiornate dopo la data di validazione;
  3. un progetto validato ma con info nuove o più recenti rispetto al dataset validati se ci sono stati dei nuovi aggiornamenti su ReGiS ma poi non si è rivalidato

Come sono pubblicati questi dati

In Figura 1 è possibile vedere un esempio di pagina dati di ItaliaDomani, in cui sono presenti queste informazioni:

  1. il titolo;
  2. la descrizione;
  3. la versione, la data di osservazione del dato e la licenza;
  4. il link per scaricare i metadati;
  5. il formato di download (a scelta tra csv, json e xlsx);
  6. il tasto per scaricare i dati;
  7. la sezione con eventuali versioni precedenti dei dati.

Esempio pagina dati ItaliaDomani

Figura 1: Esempio pagina dati ItaliaDomani

Il file dei metadati è molto utile. È un file compresso in formato zip, che contiene - in formati diversi - una tabella che descrive i campi del dataset (in altre parole, le colonne della tabella). Per ognuno, il nome della campo/colonna, la descrizione, il tipo di dato (se testuale, numerico, ecc.) ed eventuali note.

Esempio metadati sui i dati aperti di ItaliaDomani

Figura 2: Esempio metadati sui i dati aperti di ItaliaDomani

Note su alcuni dati

A seguire delle note su alcuni dei dati ReGiS pubblicati su ItaliaDomani.

Universo ReGiS - Progetti

È il dato in qualche modo “centrale”, che “riporta per ciascuna misura o sub-misura del Piano il corredo informativo di tutti i progetti identificati tramite CUP/CLP presenti sulla piattaforma ReGiS”.

È composto da 197.546 righe e 50 colonne e in Tabella 1 è possibile vedere un paio di righe di esempio. Quindi, i progetti della serie universo sono 197.546.

Tabella 1: due righe di esempio del dataset “progetti_universo”
Programma Missione Descrizione Missione Componente Descrizione Componente ID Misura Codice Univoco Misura Descrizione Misura ID Submisura Codice CID Codice Univoco Submisura Descrizione Submisura Amministrazione Titolare Codice identificativo Procedura di Attivazione Titolo procedura Tipologia procedura di attivazione CUP Codice Locale Progetto Stato CUP CUP Codice Natura CUP Descrizione Natura CUP Codice Tipologia CUP Descrizione Tipologia CUP Codice Settore CUP Descrizione Settore CUP Codice Sottosettore CUP Descrizione Sottosettore CUP Codice Categoria CUP Descrizione Categoria Titolo progetto Sintesi progetto Descrizione Tipo Aiuto Finanziamento - Stato Finanziamento UE (diverso da PNRR) Finanziamento Regione Finanziamento Provincia Finanziamento Comune Finanziamento Altro Pubblico Finanziamento Privato Finanziamento Da Reperire Finanziamento PNRR Finanziamento PNC Altri fondi Finanziamento Totale Finanziamento Totale Pubblico Finanziamento Totale Pubblico Netto Soggetto attuatore Codice fiscale soggetto attuatore Flag progetti in essere Data di Estrazione
PNRR M2 Rivoluzione verde e transizione ecologica M2C1 Agricoltura sostenibile ed Economia Circolare M2C1I2.2 M2C1I2.02 Parco Agrisolare M2C1I2.2 M2C1I2.2 M2C1I2.02.00 Parco Agrisolare MIN AGRIC. SOVRANITÀ ALIM. E FORESTE 1000000303 PARCO AGRISOLARE Bando D77H22003690004 AGRS0000003650 Attivo 07 CONCESSIONE DI INCENTIVI AD UNITA' PRODUTTIVE 05 NUOVA REALIZZAZIONE CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 03 INFRASTRUTTURE DEL SETTORE ENERGETICO 06 PRODUZIONE DI ENERGIA 998 ALTRI IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI Progetto per la realizzazione di impianti fotovoltaici e interventi di riqualificazione energetica (bonifica amianto/coibentazione/areazione) FRASCA PIETRO*Realizzazione di un impianto fotovoltaico*VIA DELLA CAFFARELLA Piano T SNC REGIME DI AIUTI AUTORIZZATO A SEGUITO DI NOTIFICA 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 66799.679688 0.000000 44228.921875 0.000000 0.000000 111028.601562 44228.921875 44228.921875 GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI-GSE SPA 05754381001 No 2023-06-13 00:00:00
PNRR M1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura M1C1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA M1C1I1.4 M1C1I1.04 Servizi digitali e esperienza dei cittadini M1C1I1.4.3 M1C1I1.4.3 M1C1I1.04.03 Rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPA e dell'applicazione IO PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE 1000000244 AVVISO APP IO ALTRI ENTI DEL 30/05/2022 Bando J81F22003160006 PRJ_143OTH0522I_000044 Attivo 02 ACQUISTO O REALIZZAZIONE DI SERVIZI 19 APPLICATIVI E PIATTAFORME WEB 10 SERVIZI PER LA P.A. E PER LA COLLETTIVITA' 02 SERVIZI E APPLICAZIONI INFORMATICHE PER I CITTADINI E LE IMPRESE 001 SERVIZI ED APPLICAZIONI PER IL PUBBLICO 1.4.3 - app cm_tsleConservatorio di Musi APPLICAZIONE APP IO*TERRITORIO NAZIONALE*ATTIVAZIONE SERVIZI INTERVENTO CHE NON COSTITUISCE AIUTO DI STATO 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 0.000000 20010.000000 0.000000 0.000000 20010.000000 20010.000000 20010.000000 CONSERVATORIO DI MUSICA 'TITO SCHIPA' DI LECCE 80010030759 No 2023-06-13 00:00:00


Il finanziamento totale dei progetti è di 151.8 miliardi di euro, di cui 105.7 miliardi (circa il 69.63%) sono finanziati dal PNRR. Il resto è per lo più dovuto ad altra fonte pubblica (21.0 miliardi di euro).
Nel valore totale anche circa 8 miliardi di euro di finanziamento privato.

Guardando alle 6 missioni principali del Piano (vedi Tabella 2), emerge come quella denominata “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” valga da sola il 21.35% del totale, distribuita soltanto su 206 progetti. Poche opere, ma di grande valore.

Altre misure al contrario, come “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” e “Istruzione e ricerca”, sono molto più frammentate, con interventi più piccoli per lo più distribuiti su tutto il territorio.

Tabella 2: Numero di progetti e somma in euro per missione
Missione Numero di progetti Somma in euro
Rivoluzione verde e transizione ecologica 49.621 22.688.516.407
Infrastrutture per una mobilità sostenibile 206 22.563.735.313
Istruzione e ricerca 65.403 20.129.269.029
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura 63.025 19.243.788.947
Inclusione e coesione 11.764 12.998.257.339
Salute 7.527 8.059.988.416

Interessante guardare ad alcune suddivisioni categoriche dei progetti. Tra queste ad esempio quella dei Sottosettori: in Tabella 3 vediamo i primi 10 per valore.
Abbiamo evidenziato quello denominato “Sociali e scolastiche”, e inserito a seguire le “Misure” di questa voce, in Tabella 4, per dare un’idea di come sia possibile leggere ed esplorare questi dati.

Tabella 3: Valore in € per Sottosettore
sottosettore valore
FERROVIE 23.547.574.396
SOCIALI E SCOLASTICHE 13.764.656.965
PROGETTI DI RICERCA PRESSO UNIVERSITA' E ISTITUTI DI RICERCA 6.512.083.130
SANITARIE 5.745.573.369
INFRASTRUTTURE PER TELECOMUNICAZIONI 5.485.843.434
TRASPORTO URBANO 5.001.717.949
ALTRE INFRASTRUTTURE SOCIALI 4.491.247.848
RISORSE IDRICHE E ACQUE REFLUE 3.877.076.498
ALTRI SERVIZI PER LA COLLETTIVITA' 3.856.323.238
nan 3.441.750.695
Tabella 4: Valore in € per Misura del Sottosettore “Sociali e scolastiche”
misura valore
Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica 4.865.049.542
Piano per asili nido e scuole dell'infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia 3.423.734.291
Costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici 1.181.716.592
Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni 995.749.681
Scuola 4.0 - scuole innovative, nuove aule didattiche e laboratori 617.041.132

Universo ReGiS - Localizzazione del PNRR

È un dato che ha suscitato molto interesse, perché consente di avere una restituzione geografica dei progetti.

Associa a ciascun progetto CUP/CLP presente sulla piattaforma ReGiS alla data di estrazione le informazioni su regione, provincia, comune, indirizzo e Cap di localizzazione del progetto. La relazione tra CUP e territori non è biunivoca: nel caso in cui un CUP sia localizzato su più territori (è il caso, ad esempio di una ferrovia) è riportato tante volte quante sono i luoghi in cui il progetto è realizzato.

È composto da 235.009 righe e 14 colonne e in Tabella 5 è possibile vedere un paio di righe di esempio.

Tabella 5: due righe di esempio del dataset “localizzazioni_universo”
Codice Univoco submisura Descrizione Submisura CUP Codice Locale Progetto Regione Descrizione Regione Provincia Descrizione Provincia Comune Descrizione Comune Indirizzo CAP Data di Estrazione COD_ISTAT_COMUNE
M2C1I2.02.00 Parco Agrisolare D57H22007160004 AGRS0000006296 001 PIEMONTE 004 CUNEO 225 TARANTASCA 12020 2023-06-13 00:00:00 004225
M2C4I2.02.00 Interventi per la resilienza la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni F85F21003280001 MWBDAP#%SW#BDAP%408316 014 MOLISE 070 CAMPOBASSO 047 MONTORIO NEI FRENTANI 86040 2023-06-13 00:00:00 070047


Alcune note:

  • le localizzazioni sono di più dei progetti, perché ovviamente un singolo progetto può essere sviluppato in più luoghi;
  • la localizzazione è definita, in termini di taglio geografico amministrativo di maggiore dettaglio, a livello di Comune;
  • se si raggruppano queste righe per Descrizione Submisura e CUP, si ottiene lo stesso numero di recordi del dataset dei progetti;
  • la colonna COD_ISTAT_COMUNE che si vede in Tabella 5, che contiene il codice Istat del Comune, non è presente nei dati originali. L’abbiamo inserita, a partire dai codici Provincia e Comune, per facilitare le correlazioni e le analisi territoriali.
Alcune localizzazioni NON HANNO il “taglio” comunale

Alcuni progetti, nelle colonne che descrivono il Comune, hanno associato il valore AMBITO NAZIONALE o TUTTI I COMUNI. Si tratta di circa 36.4 miliardi di euro di finanziamenti PNRR, ovvero il 34.45% del totale.
E anche nelle colonne che descrivono Regioni e Province, esistono dei raggruppamenti che coprono o un’intera regione o un’intera provincia.

È corretto che sia così, perché alcuni progetti sono sviluppati o a carattere nazionale, o su raggruppamenti territoriali più ampi del Comune (la Provincia e la Regione). Lo sottolineiamo perché alcuni dei dati di sintesi a seguire, sono basati soltanto sui dati dei progetti correlati in modo diretto a uno o più Comuni.

Guardando ai soli progetti assegnati a uno o più Comuni, cambia la classiffica delle missioni con valore di finanziamento PNRR maggiore: la prima in questo caso è quella denominata “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.
Questa è anche quella con il maggior numero di localizzazioni di taglio comunale. In Tabella 6 è possibile constatare la cosa, insieme al numero di progetti e al finanziamento totale (per tutte e sei le missioni).

Tabella 6: Numero progetti, numero comuni, finanziamento PNRR e totale per missione
Missione Numero progetti Numero comuni Finanz. PNRR (€) Finanz. totale (€)
Rivoluzione verde e transizione ecologica 49.510 7.880 20.705.717.011 25.279.721.710
Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura 57.164 7.762 7.942.045.696 8.399.681.643
Inclusione e coesione 10.954 6.807 12.170.066.230 15.832.908.341
Istruzione e ricerca 64.718 4.953 18.116.237.090 19.190.337.242
Salute 7.357 1.482 7.718.483.387 8.986.367.105
Infrastrutture per una mobilità sostenibile 57 97 2.453.568.110 4.449.826.783

👉 Apri la mappa

Arricchire i dati ReGiS con le informazioni presenti nelle altre fonti

Questa fonte di dati nonostante sia la principale, è quella di più recente pubblicazione (è andata online dopo la pubblicazione di questo vademecum).

Le altre fonti non sono da considerarsi superate e/o inutili, ma è tutto l’insieme di queste a restituire il patrimonio informativo migliore disponibile.

Essenziali per le correlazioni tra queste i Codici Unici di Progetto (CUP) e i Codici Identificativi Gara (CIG).


Partecipa

Se vuoi fare delle proposte su questo vademecum, se vuoi raccontarci come l’hai usato, se hai bisogno di aiuto in merito, ecco come fare.

Torna in cima